Attuazione misure PNRR
In questa sezione del sito sono pubblicate le informazioni aggiornate ed organizzate sullo stato di attuazione delle misure del PNRR (Piano Nazionale Ripresa Resilienza).
Il percorso comunitario avviato dal Next Generation EU (NGEU) e contenuto negli obbiettivi del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (PNRR) di cui al Reg. (EU) 2021/241 e del “Piano nazionale per gli investimenti complementari” di cui al D.L. n. 59 del 2021 convertito, con modificazioni, dalla Legge 1° luglio 2021, n.101.
Nel complesso quadro normativo, il PNRR è finalizzato a scongiurare i danni economici creati dalla crisi pandemica, ad accelerare il percorso di digitalizzazione, innovazione, transizione ecologica e ambientale, all'insegna della competitività ed inclusione sociale, territoriale e di genere per favorire la ripresa del nostro paese.
E’ un progetto di riforme del Governo Italiano che riguarda la Pubblica Amministrazione per migliorarne la capacità amministrativa a livello centrale e locale, incentivarne la formazione dei dipendenti pubblici, la semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative. E’ previsto l’incremento dei servizi digitali negli ambiti di identità e autenticazione.
Obiettivo prioritario è la sburocratizzazione, cui consegue inevitabilmente la riduzione di costi e tempi a vantaggio di cittadini e imprese.
A livello nazionale il PNRR si attua su tre assi strategici quali Digitalizzazione e Innovazione, Transizione Ecologica e Inclusione Sociale.
Le risorse provenienti dal Recovery Plan riguardano sei aree di intervento:
• Transizione verde
• Trasformazione digitale
• Coesione sociale e territoriale
• Crescita intelligente e sostenibile inclusiva
• Politiche per le nuove generazioni – infanzia e giovani
• Salute e resilienza economica, sociale e istituzionale
Con i seguenti interventi programmati in n. 6 missioni, n. 16 componenti e n. 48 linee di intervento.
Di Seguito vengono indicate nello specifico le MISSION :
Missione 1 : DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE E SICUREZZA NELLA PA
• Connettività per cittadini, imprese e Pubbliche Amministrazioni;
• Una P.A. più moderna e alleata dei cittadini e del sistema produttivo e la valorizzazione del patrimonio culturale e turistico, anche in funzione di promozione dell’immagine e del brand del Paese.
Missione 2: RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA
• Economia circolare e agricoltura sostenibile;
• Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile;
• Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici;
• Tutela del territorio e della risorsa idrica.
Missione 3: INFRASTRUTTURE PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE
• Investimenti sulla rete ferroviaria volti allo sviluppo del sistema ferroviario italiano;
• Intermodalità e logistica integrata con interventi a supporto dell’ammodernamento e della digitalizzazione del sistema della logistica
Missione 4 : ISTRUZIONE E RICERCA
• Sviluppo di una economia ad alta intensità di conoscenza, di competitività e di resilienza, partendo dal riconoscimento delle criticità del nostro sistema di istruzione, formazione e ricerca;
• Arricchire la scuola obbligatoria e media superiore con l’insegnamento delle abilità fondamentali e delle conoscenze applicative coerenti con le sfide che la modernità pone;
• Consentire ai percorsi universitari una maggiore flessibilità e permettere la specializzazione degli studenti in modo più graduale.
Missione 5 : INCLUSIONE E COESIONE
• Incremento delle prospettive occupazionali dei giovani, di riequilibrio territoriale e sviluppo del Mezzogiorno e delle aree interne;
• Politiche di sostegno all'occupazione: formazione e riqualificazione dei lavoratori, attenzione alla qualità dei posti di lavoro creati, garanzia di reddito durante le transizioni occupazionali;
• Politiche sociali e di sostegno alle famiglie;
• Politiche di inclusione, prioritariamente dedicate alle fasce della popolazione che vivono in condizioni di marginalità sociale
Missione 6 : SALUTE
• Con le riforme e investimenti, allineamento ai servizi sui bisogni di cura dei pazienti in ogni area del Paese;
• Migliorare le dotazioni infrastrutturali e tecnologiche;
• Promuovere la ricerca e l’innovazione e sviluppo delle competenze tecnico-professionali, digitale e manageriale del personale;
• Strutture intermedie e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale.
Il percorso comunitario avviato dal Next Generation EU (NGEU) e contenuto negli obbiettivi del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (PNRR) di cui al Reg. (EU) 2021/241 e del “Piano nazionale per gli investimenti complementari” di cui al D.L. n. 59 del 2021 convertito, con modificazioni, dalla Legge 1° luglio 2021, n.101.
Nel complesso quadro normativo, il PNRR è finalizzato a scongiurare i danni economici creati dalla crisi pandemica, ad accelerare il percorso di digitalizzazione, innovazione, transizione ecologica e ambientale, all'insegna della competitività ed inclusione sociale, territoriale e di genere per favorire la ripresa del nostro paese.
E’ un progetto di riforme del Governo Italiano che riguarda la Pubblica Amministrazione per migliorarne la capacità amministrativa a livello centrale e locale, incentivarne la formazione dei dipendenti pubblici, la semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative. E’ previsto l’incremento dei servizi digitali negli ambiti di identità e autenticazione.
Obiettivo prioritario è la sburocratizzazione, cui consegue inevitabilmente la riduzione di costi e tempi a vantaggio di cittadini e imprese.
A livello nazionale il PNRR si attua su tre assi strategici quali Digitalizzazione e Innovazione, Transizione Ecologica e Inclusione Sociale.
Le risorse provenienti dal Recovery Plan riguardano sei aree di intervento:
• Transizione verde
• Trasformazione digitale
• Coesione sociale e territoriale
• Crescita intelligente e sostenibile inclusiva
• Politiche per le nuove generazioni – infanzia e giovani
• Salute e resilienza economica, sociale e istituzionale
Con i seguenti interventi programmati in n. 6 missioni, n. 16 componenti e n. 48 linee di intervento.
Di Seguito vengono indicate nello specifico le MISSION :
Missione 1 : DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE E SICUREZZA NELLA PA
• Connettività per cittadini, imprese e Pubbliche Amministrazioni;
• Una P.A. più moderna e alleata dei cittadini e del sistema produttivo e la valorizzazione del patrimonio culturale e turistico, anche in funzione di promozione dell’immagine e del brand del Paese.
Missione 2: RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA
• Economia circolare e agricoltura sostenibile;
• Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile;
• Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici;
• Tutela del territorio e della risorsa idrica.
Missione 3: INFRASTRUTTURE PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE
• Investimenti sulla rete ferroviaria volti allo sviluppo del sistema ferroviario italiano;
• Intermodalità e logistica integrata con interventi a supporto dell’ammodernamento e della digitalizzazione del sistema della logistica
Missione 4 : ISTRUZIONE E RICERCA
• Sviluppo di una economia ad alta intensità di conoscenza, di competitività e di resilienza, partendo dal riconoscimento delle criticità del nostro sistema di istruzione, formazione e ricerca;
• Arricchire la scuola obbligatoria e media superiore con l’insegnamento delle abilità fondamentali e delle conoscenze applicative coerenti con le sfide che la modernità pone;
• Consentire ai percorsi universitari una maggiore flessibilità e permettere la specializzazione degli studenti in modo più graduale.
Missione 5 : INCLUSIONE E COESIONE
• Incremento delle prospettive occupazionali dei giovani, di riequilibrio territoriale e sviluppo del Mezzogiorno e delle aree interne;
• Politiche di sostegno all'occupazione: formazione e riqualificazione dei lavoratori, attenzione alla qualità dei posti di lavoro creati, garanzia di reddito durante le transizioni occupazionali;
• Politiche sociali e di sostegno alle famiglie;
• Politiche di inclusione, prioritariamente dedicate alle fasce della popolazione che vivono in condizioni di marginalità sociale
Missione 6 : SALUTE
• Con le riforme e investimenti, allineamento ai servizi sui bisogni di cura dei pazienti in ogni area del Paese;
• Migliorare le dotazioni infrastrutturali e tecnologiche;
• Promuovere la ricerca e l’innovazione e sviluppo delle competenze tecnico-professionali, digitale e manageriale del personale;
• Strutture intermedie e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale.
Misure
-
Servizi e cittadinanza digitale - Adozione AppIO - Misura 1.4.3 - CUP C11F22002290006Misura: 1.4.3
Investimento 1.4 Servizi e cittadinanza digitale -
PagoPa - Misura 1.4.3 - CUP C11F22000840006Misura: 1.4.3
Investimento 1.4 Servizi e cittadinanza digitale -
Esperienza del cittadino nei servizi pubblici - Misura 1.4.1 - CUP C11F22000760006Misura: 1.4.1
Investimento 1.4 Servizi e cittadinanza digitale -
Abilitazione al cloud per le PA locali Comuni (aprile 2022) - Investimento 1.2 - CUP C11C22000390006Misura: 1.2
Investimento 1.2 "Abilitazione al Cloud per le PA locali" - Comuni - Aprile 2022 -
Estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale - SPID CIE - Misura 1.4.4 - CUP C11F22000950006Misura: 1.4.4
Investimento 1.4.4 - SPID CIE - Comuni - Aprile 2022 -
Piattaforma Digitale Nazionale Dati - Misura 1.3.1 - CUP C51F22007730006Misura: 1.3.1
Investimento 1.3.1 PDND - Comuni - Ottobre 2022 -
Piattaforma Notifiche Digitali - Misura 1.4.5 - CUP C11F22003480006Misura: 1.4.5
Investimento 1.4.5 Notifiche Digitali - Comuni - Settembre 2022 -
ANPR Stato Civile - Misura 1.4.4 - CUP C11F22000840006Misura: Misura 1.4
Investimento 1.4 Servizi e cittadinanza digitale