Rinnovo dimora abituale per i cittadini extracomunitari

Informazioni sul Rinnovo della dimora abituale per cittadini non comunitari

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Ai cittadini extracomunitari già iscritti in anagrafe che hanno provveduto a rinnovare il permesso o la carta di soggiorno presso la Questura.

Descrizione

Le persone di cittadinanza straniera iscritte in anagrafe hanno l'obbligo di rinnovare all'ufficiale di anagrafe la dichiarazione di dimora abituale nel Comune, entro sessanta giorni dal rinnovo del permesso di soggiorno, corredata dal permesso medesimo.

Nel caso in cui l’intera famiglia abbia provveduto al rinnovo, occorre inviare la dichiarazione per tutto il nucleo familiare.

Come fare

La persona interessata deve presentare all'Ufficio Anagrafe una dichiarazione sostitutiva di atto notorio (art. 47 D.P.R. 445/2000) in cui siano indicate le generalità proprie ed eventualmente degli altri componenti il nucleo familiare che hanno rinnovato il permesso di soggiorno e l’indirizzo di residenza. La dichiarazione dovrà essere sottoscritta, oltre che dal dichiarante, anche da ogni altro componente maggiorenne del nucleo familiare.

La dichiarazione va resa personalmente dal titolare del permesso, per i minori è resa da almeno un genitore.

Cosa serve

  • Documento di identità
  • Permesso di soggiorno o la carta di soggiorno in originale. Nel caso in cui il permesso o la carta di soggiorno non siano ancora stati ritirati in Questura, occorre presentare all'Ufficio la ricevuta della richiesta di rinnovo.

Cosa si ottiene

Il mantenimento della propria iscrizione all'Anagrafe

IMPORTANTE: il mancato della dichiarazione di dimora abituale, dopo 6 mesi dalla scadenza del permesso o della carta di soggiorno, comporta la cancellazione dall’anagrafe per irreperibilità accertata (art. 1 comma 28 della Legge n. 94 del 05.07.2009 “disposizioni in materia di sicurezza pubblica). La cancellazione dall’anagrafe causa la perdita di tutti i diritti che si ottengono quando si è iscritti, fra i quali, ad esempio, l’assistenza sanitaria, la possibilità di mandare i figli a una scuola statale e di avere una patente italiana.

Tempi e scadenze

La dichirazione va resa entro 60 giorni dal rinnovo del permesso o della carta di soggiorno, per confermare che abiti ancora all’indirizzo in cui sei registrato.

Costi

Le dichiarazioni anagrafiche sono esenti da costi.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

CARTA DEI SERVIZI.PDF [.pdf 248,93 Kb - 08/11/2023]

Contatti

Servizi Demografici

Via Giuseppe Giacosa, 23

0125.76125
solo per URGENZE: per le dichiarazioni di nascita e decessi nei giorni di chiusura si prega di contattare il numero 334-3177508

info@comune.collerettogiacosa.to.it
anagrafe@comune.collerettogiacosa.to.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 08/11/2023 11:23:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet