A chi è rivolto

La CILA, comunicazione di inizio lavori asseverata, è disciplinata dall’art. 6 bis del D.P.R. 380/2001-Testo Unico Edilizia introdotto dall’art. 3 d.lgs n° 222 del 2016.
E' rivolta a tutta la cittadinanza che intende eseguire i lavori sottoindicati.

Descrizione

a comunicazione di inizio lavori asseverata rappresenta il regime amministrativo utilizzabile ogni qualvolta deve essere realizzato un intervento edilizio di:
• manutenzione straordinaria “leggera”, ivi compresa l’apertura di porte interne o lo spostamento di pareti interne, sempre che non riguardino le parti strutturali dell’edificio (rif. attività n.3 Tabella A, Sez II, D.lgs 222/2016);
• restauro e risanamento “leggero”, qualora non riguardino parti strutturali dell’edificio (rif. attività n.5 Tabella A, Sez II, D.lgs 222/2016);
• eliminazione delle barriere architettoniche che comportino la realizzazione di ascensori esterni ovvero di manufatti che alterino la sagoma dell’edificio (rif. attività n.22 Tabella A, Sez II, D.lgs 222/2016);
• opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo che abbiano carattere geognostico (ad esclusione dell’attività di ricerca di idrocarburi) che siano eseguite in aree interne al centro edificato (rif. attività n.31 Tabella A, Sez II, D.lgs 222/2016);
• movimenti di terra non strettamente pertinenti all’esercizio dell’attività agricola e alle pratiche agro-silvo-pastorali (rif. attività n.32 Tabella A, Sez II, D.lgs 222/2016);
• serre mobili stagionali funzionali allo svolgimento dell’attività agricola che presentino strutture in muratura (rif. attività n.33 Tabella A, Sez II, D.lgs 222/2016);
• realizzazione di pertinenze minori che le norme tecniche degli strumenti urbanistici, in relazione alla zonizzazione ed al pregio ambientale e paesaggistico delle aree, non qualifichino come interventi di nuova costruzione, ovvero che comportino la realizzazione di un volume inferiore al 20% del volume dell’edificio principale (rif. attività n.34 Tabella A, Sez II, D.lgs 222/2016);

Come fare

Presentare la pratica tramite il portale MUDE Piemonte

https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/mude-modello-unico-digitale-per-ledilizia

Cosa serve

Elaborati progettuali e l'ulteriore documentazione indicata sul modello CILA del MUDE Piemonte

Cosa si ottiene

Abilitazione ad eseguire gli interventi edilizi

Tempi e scadenze

La CILA è immediatamente efficace.

Costi

Il pagamento dei diritti di segreteria (€ 50,00) deve avvenire tramite pagamento spontaneo sul portale PagoPA 

https://www.servizipubblicaamministrazione.it/servizi/portalecontribuente/AreaPagamenti.aspx?iddominio=01844710010




Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizio Tecnico

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

_PRGC-2023-00073-A1.PDF [.pdf 248,93 Kb - 08/11/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 22/05/2024 16:21:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet