A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza

Descrizione

La Zonizzazione Acustica Comunale permette di limitare, e in alcuni casi di prevenire, il deterioramento del territorio dal punto di vista dell’inquinamento acustico, come pure di tutelare le zone particolarmente sensibili. Si tratta di uno strumento tecnico e politico: tecnico perché su di essa è basata l’applicazione della normativa sul rumore ambientale, rappresentando quindi il primo passo a livello locale verso la tutela del territorio dall’inquinamento acustico; politico in quanto permette di disciplinare l’uso del territorio e di controllare le modalità di sviluppo delle attività in esse inserite, mediante la distribuzione di attività rumorose e sensibili al rumore. Come strumento di pianificazione, di prevenzione e di risanamento dello sviluppo urbanistico, commerciale, artigianale e industriale, Il Piano Comunale di Zonizzazione Acustica va necessariamente coordinato con il P.R.G.C., e con ogni strumento di pianificazione territoriale (Classificazione acustica dei territori).
Il Comune di Colleretto Giacosa ha approvato il Piano di Zonizzazione Acustica con deliberazioni di C.C. n. 8 del 30.03.2004

Con D.C.C. n. 7/2019 ha approvato il regolamento acustico comunale

I documenti sono disponibili in fondo alla pagina

Come fare

L'inserimento di nuove infrastrutture, opere, impianti, o lo svolgersi di attività o manifestazioni può determinare un “impatto acustico” , insieme degli effetti indotti e delle variazioni di condizioni sonore preesistenti in una determinata porzione di territorio.

Le opere per le quali è obbligatoria la “Valutazione Previsionale di Impatto Acustico”, ai fini della loro realizzazione, modifica e/o potenziamento, sono quelle previste dalla DGR 9-11616/2004, paragrafo 3 e Allegato 1.

Qualora l'attività rientri nel campo di applicazione del DPR 227/2011, è soggetta alle procedure semplificate ivi previste. I titolari di attività non soggette alla predisposizione della documentazione di impatto acustico, sono comunque tenuti al rispetto delle norme in materia di inquinamento acustico in ambiente esterno e abitativo.

Per la presentazione della Valutazione Previsionale di Impatto dell'Impatto Acustico o, viceversa, Dichiarazione di assenza di sorgenti rumorose da parte di attività produttive, consultare il sito dello Sportello Unico alle Attività Produttive (SUAP) alla voce Ambiente / Impatto Acustico, o seguire il link: Sportello Unico alle Attività Produttive

Le attività temporanee, quali cantieri edili e di manutenzione stradale, spettacoli e manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico, qualora comportino l'impiego di impianti e/o macchinari rumorosi e siano svolti in determinati orari, devono essere autorizzate in deroga ai limiti delle emissioni sonore di cui al D.P.C.M. 01.03.1991.

Le Deroghe ai limiti di rumore previste dal Regolamento Comunale prevedono diverse casistiche, a seconda del tipo di attività e delle modalità di svolgimento specifiche 

Per le diverse autorizzazioni è necessario presentare richiesta al Comune tramite PEC a colleretto.giacosa@cert.ruparpiemonte.it

Cosa serve

Alla domanda di deroga deve essere allegata una relazione predisposta da un tecnico competente in materia acustica e iscritto all'elenco della Regione Piemonte

Cosa si ottiene

La deroga nei casi previsti dal Regolamento. 
Il titolo edilizio abilitativo negli altri casi.

Tempi e scadenze

Sono indicati sul regolamento

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizio Tecnico

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

_PRGC-2023-00073-A1.PDF [.pdf 248,93 Kb - 08/11/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 22/05/2024 16:20:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet