L'inserimento di nuove infrastrutture, opere, impianti, o lo svolgersi di attività o manifestazioni può determinare un “impatto acustico” , insieme degli effetti indotti e delle variazioni di condizioni sonore preesistenti in una determinata porzione di territorio.
Le opere per le quali è obbligatoria la “Valutazione Previsionale di Impatto Acustico”, ai fini della loro realizzazione, modifica e/o potenziamento, sono quelle previste dalla DGR 9-11616/2004, paragrafo 3 e Allegato 1.
Qualora l'attività rientri nel campo di applicazione del DPR 227/2011, è soggetta alle procedure semplificate ivi previste. I titolari di attività non soggette alla predisposizione della documentazione di impatto acustico, sono comunque tenuti al rispetto delle norme in materia di inquinamento acustico in ambiente esterno e abitativo.
Per la presentazione della Valutazione Previsionale di Impatto dell'Impatto Acustico o, viceversa, Dichiarazione di assenza di sorgenti rumorose da parte di attività produttive, consultare il sito dello Sportello Unico alle Attività Produttive (SUAP) alla voce Ambiente / Impatto Acustico, o seguire il link: Sportello Unico alle Attività Produttive
Le attività temporanee, quali cantieri edili e di manutenzione stradale, spettacoli e manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico, qualora comportino l'impiego di impianti e/o macchinari rumorosi e siano svolti in determinati orari, devono essere autorizzate in deroga ai limiti delle emissioni sonore di cui al D.P.C.M. 01.03.1991.
Le Deroghe ai limiti di rumore previste dal Regolamento Comunale prevedono diverse casistiche, a seconda del tipo di attività e delle modalità di svolgimento specifiche
Per le diverse autorizzazioni è necessario presentare richiesta al Comune tramite PEC a colleretto.giacosa@cert.ruparpiemonte.it