Descrizione

Il gruppo opera sul territorio dei comuni di Colleretto Giacosa, Parella, Quagliuzzo e Strambinello ed ha la propria sede e sito per le manifestazioni presso la cappella di S. Rocco (ora detta "degli Alpini") lungo la strada Parella - Loranze' Alto.

Allo stato attuale conta 57 soci alpini e 14 soci simpatizzanti. La tessera di socio per l'anno in corso costa 18 € e viene interamente versata alla sezione di Ivrea dando diritto a ricevere il mensile dell'ANA (L' Alpino) e il bimestrale della sezione di Ivrea (Lo Scarpone).


Appuntamenti annuali:
mese di gennaio: assemblea annuale ed elezione capogruppo e direttivo
metà maggio : adunata nazionale
prima domenica di giugno: festa del gruppo presso la Cappella degli Alpini
ultima domenica di ottobre: s. messa in suffragio dei soci "andati avanti"
7 dicembre : cena degli auguri.
Oltre a garantire la propria presenza in molte manifestazioni ufficiali dell'ANA e dei Comuni rappresentati, il gruppo ha portato avanti ed e' disponibile a collaborare a nuove iniziative soprattutto in tema di salvaguardia e promozione del territorio.


Storia del Gruppo
Fondato nel 1989 ed intitolato al ten. Piero Malvezzi, gia' comandante del Plotone ANA di Pedanea negli anni '40, e decorato con Croce di Guerra al Valor Militare nella seconda guerra mondiale, conta oltre settanta soci fra i paesi di Colleretto Giacosa, Parella, Quagliuzzo e Strambinello ed e' gemellato con i gruppi di Erve ( LC) e Bagolino (BS).

In questi pochi anni di vita il gruppo ha portato avanti significativi interventi sul territorio:
ristrutturazione cappella di Rocco in Loranze' (foto: cappella alpini) e area circostante dove ha sede il gruppo, concessa in uso dalle madrine sorelle Fogliatti di Colleretto Giacosa;
restauro cappella di S. Pietro in Quagliuzzo;
restauro monumento ai caduti di Colleretto Giacosa (dopo l'alluvione del 1994);
rifacimento tetto della casa di una persona indigente.

Iniziative specifiche sono inoltre state assunte a fronte di eventi particolari:
alluvione e frane del 1994 che hanno colpito in modo particolare Colleretto Giacosa;
traslazione salma M.O.V.M. ten. Remo Schenoni a Quagliuzzo nel 1996
(morto in azione sul fronte occidentale nel 1940);
raccolta fondi a favore della frazione Capodacqua di Foligno (terremoto 1997); SRI Lanka (maremoto 2004);
AISM di Ivrea (2008);
terremotati d'Abruzzo (2009)

Indirizzo e punti di contatto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet